Una Risposta to “La governance della ricerca nelle università”

  1. Paolo Manzelli Says:

    “ CULTURA e INNOVAZIONE: LA UNIVERSIITA’ PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI”
    Il Convegno Convegno CNU del Lunedi’ 23 Marzo 2009 c/o Aula Magna Polo Scientifico di Sesto F.no , impostato sul tema generale della CREATIVITA’ ed INNOVAZIONE ,vuol essere una occasione di ampio confronto sul futuro della Universita’ per comprendere come superare la crisi, innovando la Universita’, contro lo scetticismo contemporaneo sulla capacita della scienza e della cultura nell’ ideare opere nuove per nuove esigenze. A tal fine il convegno vertera’ sulle ” Linee culturali e sindacali per il superamento della crisi di sistema delle Universita’ volendo rilanciare , nell’ Anno Internazionale Galileiano 2009, una rinnovata sfida per l’ innovazione e creativita’ allo scopo di individuare le strategie piu’ consone a governare i cambiamenti economici, sociali, scientifici e culturali del III Millennio.
    Scaletta preliminare del programma di interventi .
    9.30 – Apertura . Saluto Autorita’ ( Antonio Bianchi, Direttore Dip.Chimica + altre autorita invitate )
    Prevista relazione MIUR –PON- Ricerca- Comunicazione.
    INTRODUZIONE Vincenzo Vecchio ,Mauro Marchionni : ( Gruppo di Studio CNU sulle Fondazioni Universitarie )
    “ Le Fondazioni Universitarie : SWOT analisi “
    INTEVENTI ( ½ ora ciascuno)
    MATTINA 23 / MARZO/ 2009 ( or 10.30 – 13.00 )
    1) Tito Arecchi : ( Istituto Nazionale di Ottica Applicata-CNR & Universiita Firenze )
    “GALILEO NELLA UNIVERSITA del III MILLENNIO”
    2) Vito Cappellini : (Ingegneria elettronica Universita Firenze Co-Chairman of the EVA group)
    “Scienza ed Arte nella Economia della Conoscenza”
    3) Paolo Targetti :(Presidente Accademia di Belle Arti di Firenze)
    “Incontro Universita’ Impresa… missione impossibile ? “
    4) Alberto del Bimbo –( Ingegneria Informatica Universita Firenze )
    “Il trasferimento dell’ innovazione tecnologica in una moderna Universita’ “

    ORE 13.30 – Pranzo dei relatori al Faculty Club

    – Pomeriggio (15.30 – 18.00 )

    5)- Francesco Pavone- ( Fisica applicata -Biotecnologie- Universita di Firenze )

    “Punti di forza e di debolezza della Universita Italiana : ricerca di base o ricerca applicata”

    6) -Vincenzo Schettino ( Chimica Fisica Universita di Firenze )

    “Sistemi efficaci di valutazione della efficienza ricerca “

    7) – Sandro Rogari -( Scienze Politiche Universita’ di Firenze -Prorettore alla Didattica )

    “Analisi critica dell’ attuale modello di formazione e nuovi modelli di alta professionalita “

    8) Paolo Manzelli -( Responsabile CNU – Immagine e Relazioni )

    “Ruolo della Universita nella societa della conoscenza per la innovazione e lo sviluppo”

    9)– Riccardo Nencini – Presidente Consiglio Regionale della Toscana
    “Proposte politiche per il rinnovo della Universita’ Pubblica” .

    P.S. – 0re 21.00 – CENA Sociale CNU – tema : MUSICA E VINO

    – Sono richieste e sollecitate collaborazioni ed adesioni alla iniziativa : Ref. pmanzelli@gmail.com

I commenti sono chiusi.